
Reborn project in mostra a Milano, dal 7 giugno al 29 ottobre 2022 - Nilufar Gallery, in Via della Spiga 32, e Nilufar Depot, Viale Vincenzo Lancetti 34. Ideata e curata da Frédéric Chambre, promossa da Ginori 1735.
Dopo il primo capitolo presentato con successo alla Galerie du Passage a Parigi nel 2021, Ginori 1735 unisce le forze con Nina Yashar, fondatrice di Nilufar Gallery, per il secondo appuntamento che vede il coinvolgimento di 4 artisti e designer: Martino Gamper, designer italiano; Flavie Audi, artista franco-libanese; Federica Perazzoli, artista contemporanea svizzera; e Andrea Zucchi, pittore figurativo italiano.
Una rinascita di oggetti in grado di emozionare.

Nato a Merano, classe 1971, vive e lavora a Londra, dove ha fondato il suo studio di design nel 2000. Da apprendista falegname a studente all'Accademia di Arti Applicate e Belle Arti di Vienna e al Royal College of Art di Londra, il designer si impegna in svariati progetti di exhibition design e di interior design. Martino Gamper è riconosciuto per la sua costante ricerca nello sviluppo di nuovi materiali insieme al riutilizzo di quelli esistenti. Le sue opere e i suoi progetti sono stati esposti in diverse mostre e presentati in musei e gallerie di tutto il mondo.

Nata a Parigi nel 1986 vive e lavora a Londra. Intimamente legata alla lavorazione del vetro, il lavoro dell’artista mostra la dualità tra il mondo reale e quello virtuale, all’interno della quale gli esseri umani creano frammenti cosmici e nuovi tipi di formazioni paesaggistiche. Le opere di Flavie Audi sono state esposte in numerose gallerie e istituzioni internazionali come Venus Over Manhattan, Corning Museum, Tristan Hoare, Soneva Fushi, Zaha Hadid gallery, David Gill, Stedelijk Museum Breda, Galerie Tanit, Karma International, Elisabetta Cipriani.

Classe 1964, Andrea Zucchi vive e lavora a Milano, sua città natale. Inizia a dipingere a diciotto anni da autodidatta e continua a coltivare i propri interessi per il mondo dell’arte laureandosi presso l'Istituto Europeo di Design a Milano. Il suo lavoro pittorico mischia in maniera spesso spiazzante la grande pittura classica e le avanguardie del ‘900. Nel tempo ha tenuto mostre personali e partecipato a diversi premi come il “BP Portrait Award 1997” e collettive come “Arte Italiana, 1968-2007. Pittura” a Palazzo Reale a Milano nel 2007, “Pop up italian show” all’Hubei Museum of Art a Wuhan in Cina nel 2014 e “Origins of Civilization” al Pavillion of Syrian Arab Republic alla Biennale di Venezia nel 2015.

Nata in Svizzera nel 1966 vive e lavora a Milano. Artista contemporanea, Federica Perazzoli lavora sperimentando con la pittura e utilizzando texture e tessuti per creare installazioni ambientali, trasformando lo spazio domestico in un’opera d’arte. Dal 2000, Federica Perazzoli è membro fondatore, in collaborazione con Daniele Innamorato, del collettivo artistico KINGS.